Progettiamo e installiamo impianti termici a Mori (TN) e provincia utilizzando i migliori materiali che la tecnica attuale ci mette a disposizione. Se devi installare un impianto di riscaldamento nella tua nuova casa o sostituire quello vecchio, abbiamo le migliori soluzioni per te.
Oltre al tradizionale rame coibentato, utilizziamo e consigliamo sempre tubi multistrato dalla perfetta tenuta, grande resistenza al calpestio e bassissima dilatazione termica. Per quanto riguarda le caldaie, sia a muro che a pavimento, scegliamo le Immergas, Buderus e la Sime le qualità su tutte: ottima tecnologia, grande rendimento, pochissima manutenzione. Anche le caldaie con combustione a condensazione possono essere un’ottima soluzione.
Ben consapevoli che non tutti i termosifoni sono uguali, noi preferiamo sempre quelli in alluminio o ghisa perché hanno maggiore resa. Oltre agli impianti termici che utilizzano i radiatori come elementi scaldanti, possiamo installare anche impianti di riscaldamento che utilizzano altri sistemi come, ad esempio, i pannelli elettrici posizionati nelle diverse stanze e termoregolati da un cronotermostato con radiocomando: un sistema adattissimo per quei locali dove non è possibile installare tubazioni lungo i muri o nel pavimento.
Realizzazione impianti di riscaldamento a Mori e in provincia, per ogni esigenza. Esistono due tipi differenti di impianti di riscaldamento:
Impianti a convezione: la trasmissione del calore avviene per circa il 70% per convezione, per il restante 30% per irraggiamento.
Impianti a radiazione: la trasmissione del calore avviene soprattutto per irraggiamento, emanando il calore in modo uniforme in tutta la stanza.
Sono sicuramente i più usati , in quanto non hanno delle particolari esigenze per essere installati. Sono soprattutto in ghisa, ma esistono anche in alluminio e in acciaio. Queste ultime hanno il vantaggio di scaldarsi più in fretta rispetto a quelli in ghisa, ma anche lo svantaggio di raffreddarsi più velocemente.
Sono costituiti da un contenitore in lamiera, con un dispositivo per il passaggio del calore dall’acqua all’aria e un ventilatore per diffondere il calore nella stanza. Ha la doppia funzione sia di scaldare che di raffreddare l’ambiente. Inoltre la temperatura può essere controllata anche agendo sulla velocità del ventilatore.
Si tratta di un sistema di tubazione che conduce acqua a bassa temperatura, contenuto all’interno dell’intonaco o di un materassino isolante posto sotto il pavimento.
I pannelli radianti possono essere installati anche a parete, dietro rivestimenti in cartongesso e con isolamento verso l’esterno, senza alcun ingombro.
Sono sicuramente i più usati , in quanto non hanno delle particolari esigenze per essere installati. Sono soprattutto in ghisa, ma esistono anche in alluminio e in acciaio. Queste ultime hanno il vantaggio di scaldarsi più in fretta rispetto a quelli in ghisa, ma anche lo svantaggio di raffreddarsi più velocemente.
Sono costituiti da un contenitore in lamiera, con un dispositivo per il passaggio del calore dall’acqua all’aria e un ventilatore per diffondere il calore nella stanza. Ha la doppia funzione sia di scaldare che di raffreddare l’ambiente. Inoltre la temperatura può essere controllata anche agendo sulla velocità del ventilatore.